La creazione delle Palantiri

Care lettrici, cari lettori,
quest’oggi voglio presentarvi un racconto diverso dagli altri. Per quale ragione, mi chiederete? Perché, a differenza di altre volte, ho dato voce a uno dei personaggi centrali del Silmarillion, ossia Feanor, l’Artefice dei Silmarill, i tre gioielli più belli dell’universo, che furono però alla base della dannazione della sua stirpe, gli orgogliosi elfi Noldor. Se volete saperne di più su questo personaggio, vi suggerisco di leggere questo articolo del mio amico Federico Aviano, che riassume egregiamente la storia di Feanor: https://imlestar.com/2020/03/08/il-silmarillion-recensione-riassunto-e-spiegazione-parte-4/

A me, invece, il personaggio di Feanor interessa soprattutto per un suo ruolo, diciamo così, «minore»: egli, infatti, fu anche il creatore delle Palantiri, le pietre veggenti che consentivano a quanti scrutavano al loro interno di vedere episodi di ogni epoca storica e di dialogare, come se fossero dei veri e propri cellulari, con altri soggetti che, a loro volta, avessero osato utilizzare queste antiche sfere.

Questo breve testo è in realtà parte di un racconto più lungo, intitolato «Il Racconto del Marinaio e delle Palantiri», del quale, nelle scorse settimane, vi ho presentato alcuni estratti. In basso troverete i link utili per poter leggere e commentare il racconto nelle sue varie parti.

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

L’illustrazione in alto è di L-E-N-T-A-S-C-U-R-A «Palantir di Tol-Eressea»

«Nella seconda era della Terra di Mezzo, grande era il dominio che Numenor, l’isola ad Occidente di Endor[1], esercitava sui mortali: da molte contrade numerosi accorrevano, principi e maghi, mercanti e studiosi, per apprendere le conoscenze note solo ai discendenti degli Edain. Molteplici artefatti realizzarono in quei lontani giorni gli artigiani e i fabbri dei Dunedain: spade, la cui bellezza è superata solo da quelle create dai maestri elfici dell’Eregion e del Beleriand[2] nei tempi remoti e armature, leggere come seta, ma capaci di respingere le lame degli aggressori, mandando in frantumi le lance e scalfendo le lame.

Tuttavia, tra le creazioni più celebri, il cui ricordo venne tramandato anche nelle epoche successive, le più note divennero le Palantiri, le pietre veggenti, guardiane del regno di Numenor; esse tuttavia, al pari di altri gioielli rinomati, non furono create dalla mano di nessun mortale, ché neanche i più esperti tra gli artisti Numenoreani avrebbero avuto la sapienza e la lungimiranza necessarie per realizzare le Palantiri.

Fu invece il più grande fabbro degli Eldar, Feanor, a crearle, nei giorni in cui la Luna e il Sole ancora dormivano e i due Alberi reggevano le sorti del mondo, nei Tempi Remoti. Ben poco di quelle antiche epoche è sopravvissuto, ora che i mari e le terre sono profondamente mutati e la prima profezia di Mandos si è avverata; tuttavia stando a quanto narrano gli antichi racconti di quell’era lontana, Feanor creò le Palantiri, ispirato da Lorien, il Vala delle visioni, mentre lo spirito di fuoco del padre dei Noldor riposava tra gli alberi di Valinor. A lungo la divinità tenne fisso lo sguardo su Feanor, infine così si rivolse all’elfo: “Qual è il tuo disio maggiore, signore dei Noldor?” Molto tempo trascorse, fin quando l’Eldar non ebbe realizzato una risposta appropriata: “In verità, Signore dei giardini del Vespro, il mio spirito non trova riposo, ché sempre tende insoddisfatto a quanto si cela innanzi ai miei occhi”. Silente, il dio tacque turbato, poi rispose  pronunciando tali parole: “Suvvia, o possente fra gli Eldar! Non v’è conoscenza che il tuo cuore brami che tu non possa apprendere, non v’è artificio che la tua lucida mente e la tua rapida mano non sappiano creare: limpida è ancora la vista degli elfi e possente la loro volontà. Sappi che innumerevoli sono i doni che alla tua stirpe sono stati riservati fin dalla creazione di Arda. Qualunque è l’oggetto del tuo disio, esso deve essere in Valinor”.

“Ben dici, Lorien, quando affermi ciò; se tuttavia la volontà degli Eldar è forte, lo è perché brama di possedere gli arcani segreti che modellano il soffio vitale in Arda”.

Reso inquieto da tali parole di sfida, così lo ammonì Lorien: “Bada, figlio di Finwe! Se il tuo desiderio fosse oggi soddisfatto, ecco che molti del tuo stesso popolo ne avrebbero a soffrire; molti danni arrecherebbe a Valinor il tuo gesto insano!”

Rabbrividì Feanor, ché in lui era ancora forte il rispetto e il timore per i Vala: “Se tale volontà è destino che muoia sul nascere, concedimi allora di mutarla”. Tacque, riflettendo alcuni istanti, infine parlò: “O Vala, concedimi la vista sulle terre mortali! Dal momento che la mia stirpe e quella degli altri Eldar provengono dalle deserte lande di levante, permettimi di renderla visibile agli occhi di quanti desiderano mirarla”.

Soddisfatto, di lì a poco Lorien inviò Feanor da Aule, il Vala della Forgia, e i due lavorarono assieme per molti anni, finché la Palantiri non furono realizzate: sette erano, e apparivano come dei globi scuri, memori di quanto i figli di Eru avevano ormai obliato. Non era semplice adoperarle per servire un proprio scopo: i globi mostravano soprattutto immagini del passato, dei tempi remoti e di remote regioni, disorientando l’osservatore. Chiunque, tuttavia, avesse avuto volontà sufficiente per desiderare di scorgere nelle Palantiri un’immagine precisa, sovente riusciva ad identificarla, divenendo in tal modo, profondo conoscitore di quanto era accaduto in Endor, fin dalla sua creazione.

Un’altra funzione importante delle sfere consisteva nel fungere come strumento di comunicazione tra due esseri lontani nello spazio, ma non nel tempo: per poter usufruire di questo potere, era tuttavia necessario che i due interlocutori fossero entrambi esseri dotati di una volontà potente, ché le Palantiri ne avevano una propria e non si lasciavano assoggettare dalle menti degli stolti e degli sprovveduti. Le antiche storie parlano anche di un’altra pietra, che si dice essere ancora presente nelle terre immortali, da cui sarebbe possibile osservare quanto le rimanenti pietre veggenti mostravano nel medesimo istante; tuttavia, fatta eccezione per tale globo, fin dall’inizio era stato concepito un altro Palantir con funzioni analoghe, lo stesso che in seguito sarebbe andato smarrito durante la funesta guerra delle Stirpi[3]. Ciascuno dei globi rimanenti poteva comunicare con una e una sola delle sfere sorelle, tramite rituali arcani e ormai obliati da lungo tempo».

Note

[1] Il grande continente che si estendeva ad est di Valinor, chiamato anche Terra di Mezzo.

[2] L’Eregion era un regno di Noldor posto nell’Eriador, ai confini della grande città nanica di Khazad-Dum; posto da principio sotto l’autorità di Galadriel e di Celeborn e in seguito di Celebrimbor, tale contrada fu saccheggiata dalle orde di Sauron: la città di Ost-In-Edhil ne fu la capitale. Il Beleriand era una vasta contrada posta tra i Monti Azzurri e le acque del Beleriand: sede di numerosi reami elfici ed umani, fu distrutta in seguito agli sconvolgimenti provocati durante la Battaglia dell’Ira che segnò la fine di Thangodrim, l’oscura dimora di Morgoth.

[3] Guerra civile, scoppiata nel reame di Gondor durante la Terza Era per ottenerne il controllo, tra la fazione di coloro che sostenevano il legittimo signore, Eldacar, e i ribelli, comandati da Castamir, contrari alla sua designazione perché figlio di una donna del nord. Al termine di essa, Eldacar ottenne la corona, mentre Castamir fuggì a sud ed elesse Umbar a sua dimora; i suoi discendenti furono noti come i Corsari e si allearono con i servi di Sauron per rovesciare Gondor.

Suggerimenti di lettura:

La saggezza di Nimrilien – II parte (ed ultima)

La saggezza di Nimrilien – I parte

Sauron, il filosofo

La saggezza di Nimrilien – II parte (ed ultima)

Care lettrici, cari lettori,
come promesso la scorsa settimana, vi presento il brano che conclude il racconto de «Il Marinaio e le Palantiri», nel quale il nostro paladino, Erfea, avrà modo di superare l’atavica paura della Morte, che le parole di Sauron avevano rafforzato nel suo spirito. Vi rimando in basso ai link utili per comprendere meglio questo brano.

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

«Sorrise Nimrilien, e il suo riso era acqua nella gola riarsa del pellegrino affranto: “Ti ho detto che acquisirai la saggezza, e tale rimane il mio giudizio. Non puoi sperare di annientare il Signore di Mordor, non ancora – aggiunse rivolgendosi più a sé stessa che non al figlio. Puoi tuttavia impedire al tuo spirito di soffrire inutilmente, obliando le tue paure, non soffocandole, ma affrontandole”.

A tali parole Erfea si levò in piedi, e nei suoi occhi baluginava la luce dell’ira: “Io ho fallito, madre! Sauron ha annullato la mia volontà. Forse, posso udire il canto lamentoso dei gabbiani giungere dall’oceano tumultuoso o scorgere innanzi a me le profondità dell’animo umano, eppure esse ora paiono inghiottirmi e soffocarmi nella loro tumultuosa esistenza. I miei sensi indeboliti e mutilati sembrano essere sensibili non già alla luce, ma solo al terrore e alla paura”. Lentamente Erfea tornò a sedere, scuro in volto: “Non vi è destino che io non possa scorgere, ma a quale scopo? Nei miei pensieri danza macabra la morte, e nelle sue mani rovinose, io scorgo le vite di coloro che devono ancora essere, disfarsi e consumarsi! Credevo – concluse tremando – credevo che la morte fosse un dono, eppure mi accorgo solo adesso della sua azione letale. I miei giorni trascorrono lenti, e avverto il veleno scorrere lentamente nelle mie vene, impotente nell’agire. Non vi è altro destino che la morte. A che fin compiere valorose azioni? Anch’esse sono destinate a fallire ancor prima di essere concepite”.

Grave divenne allora il volto di Nimrilien; tuttavia ella lo prese per mano e gli sussurrò lentamente: “Mira la morte! Sappi Erfea, figlio di Gilnar, che niente di quanto tu affermi è figlio della tua volontà. Sauron di Mordor ha avvelenato il tuo essere e ingannato i tuoi sensi. Osserva e sii libero!” Lentamente Erfea spostò il proprio sguardo fino ad incontrare quello della defunta signora di Numenor. Meraviglia! La nebbia che avvolgeva il suo cuore, si dissolse ed egli poté nuovamente godere dei dolci profumi della primavera, dilettarsi ascoltando il tripudio dei delfini del mare, rattristarsi per la morte della sua sovrana: e allora pianse lacrime purificatrici, che lavarono via il dolore che ancora sconquassava il suo cuore martiorato. A lungo pianse, infine levato il suo sguardo verso la madre, egli capì e il suo cuore fu pieno di speranza: “Comprendo – mormorò stupito – quanto sia stata saggia colei la cui anima riposa ora al di là del Mondo; se la mia vista non mi ha ingannato, innanzi a me ho veduto il suo spirito, librarsi libero, privo dei dolori che affliggono i mortali. Tristezza non vi era nei suoi occhi, né il dolore albergava nel suo cuore; invero, una grande pace pareva avvolgerla e condurla là ove le menti umane non possono dirigersi. Ho appreso dunque la saggezza degli uomini”.

Nimrilien l’osservò a sua volta, infine, gli prese la mano e la tenne vicino alla sua: “Non chiamare vana la morte! Ella è stata qui, ché la nostra sovrana ha infine compreso il significato profondo del Dono. Colei che ora rimpiangiamo, ha infine stabilito che era giunta l’ora di restituire quanto gli dei le avevano concesso; tale è stata la sua scelta, per cui sofferenza alcuna ha provato ed essa ha lenito anche il tuo dolore. La maledizione di Sauron è spezzata.”

“Sì – pronunciò lentamente Erfea, assaporando la parola, mentre la pronunciava – ho appreso la saggezza. Sono lieto di aver dato l’ultimo saluto alla sovrana di Numenor, ché, se non l’avessi fatto, per me sarebbe stato vano ogni altro aiuto.”

“Ben dici, figlio mio, quando affermi questo; sappi però che se la tua volontà non fosse stata forte a tal punto da parlare con Sauron, egli ti avrebbe consumato, avvinghiandoti alla sua volontà. Saresti divenuto uno dei Numenoreani Neri, uomini perfidi e arroganti, bramosi oltremodo di assaporare il dolce veleno del potere. Non chiamare vano l’aver guardato nel Palantir, ché se non l’avessi fatto, saresti senza difesa alcuna da Sauron.

Va’ ora figlio mio – concluse Nimrilien – e ricorda quanto hai appreso oggi.”

Detto questo, la signora degli Hyarrostar si levò dallo scranno e scomparve tra le fronde degli alberi, inoltrandosi lungo il sentiero che dalla reggia conduceva al mare; Erfea la seguì con lo sguardo, infine sospirò e si diresse verso la sua dimora, ove impaziente l’attendeva il padre Gilnar.

Tale fu la conclusione della vicenda e non trascorse molto tempo che Erfea divenne noto ai Numenoreani per aver osato, appena compiuta la maggior età, discorrere con il Signore di Mordor, sfidando la sua malvagia volontà. Taluni, nelle epoche successive, quando Numenor era stata ormai sommersa dalle acque del grande oceano, osservarono che la profezia rivelata da Erfea a Sauron, si era davvero realizzata, dal momento che il capitano dei Dunedain sopravvisse alla caduta del discepolo di Morgoth, unico fra gli uomini di quell’era, eccetto Elendil di Andunie, ad aver parlato con l’Oscuro Signore senza essere stato tuttavia privato dell’intelletto e della capacità di giudizio».

Suggerimenti di lettura:

La saggezza di Nimrilien – I parte

Sauron, il filosofo

 

 

La saggezza di Nimrilien – I parte

Care lettrici, cari lettori,
un argomento che è stato toccato marginalmente (almeno fino a questo momento) è rappresentato dalla famiglia di Erfea. Come spiegavo qualche tempo fa a un mio lettore, non abbiamo certezze neppure in merito alla presenza di altri fratelli o sorelle: quello che è certo, infatti, è solamente l’assenza di riferimenti alla loro esistenza. D’altra parte, a complicare la questione, c’è da riconoscere che Erfea in nessuna occasione sostiene di essere un figlio unico. Confesso, come Autore, di non aver le idee chiare su questo aspetto, ragion per cui non sono in grado di offrire ulteriori elementi a favore dell’una o dell’altra tesi. Tornando alla famiglia del nostro paladino, i miei lettori di più antica data ricorderanno almeno i suoi genitori: Gilnar, il principe dello Hyarrostar, e sua moglie Nimrilien la Bianca, parente dei più noti Elendil & Co.
Quanto ai rapporti fra Erfea e i suoi genitori, tuttavia, ho rivelato ancora molto poco: chi ha letto «Il Racconto del Marinaio e del Messere di Endore» sa che suo padre avrebbe voluto fare di suo figlio un Ammiraglio e che questo progetto sia fallito, a causa della predilezione accordata da Erfea all’equitazione. Per il resto, invece, le notizie sono molto scarne: ne «Il Racconto del Marinaio e dell’Infame Giuramento» avrete notato come entrambi i genitori abbiano combattuto a fianco di suo figlio per difendere Miriel dal Colpo di Stato che avrebbe posto fine al suo regno; nello stesso racconto si accenna alla loro morte, che sarebbe giunta poco dopo l’ascesa al trono di Ar-Pharazon il Dorato, cugino di Miriel.
Prima o poi verranno fuori altri dettagli sulla famiglia dei principi dello Hyarrostar…per il momento vi lascio con questo brano che segue a Sauron, il filosofo nel quale avrete modo di riflettere sull’atavica paura della morte che non risparmiò neppure il nostro valoroso paladino e sul ruolo che Nimrilien ebbe nell’aiutarlo a superare questo terrore.

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

L’immagine in copertina è di isalleberecs e si intitola Gilmith. È così che immagino una giovane Nimrilien, madre di Erfea.

«La sfera del Palantir avvampò nuovamente, come se tutte le fiamme dell’Orodruin[1] avessero bruciato nella grande sala; infine l’ira di Sauron decrebbe e le stelle splendettero nuovamente luminose nei grigi occhi di Erfea, figlio di Gilnar. Ithil, la luna, era sorta, e la notte si apprestava ormai a terminare; il giovane Dunadan era esausto e silenzioso dopo la severa prova cui si era sottoposto. A lungo Gilnar attese, finché egli udì Erfea gemere ed accasciarsi al suolo esamine; lesta fu allora la sua reazione ed egli si chinò accanto al figlio. Il freddo abbraccio della morte, tuttavia, non macchiava del suo cinereo marchio il viso di Erfea, né le sue membra erano rigide; solo, dormiva, ed era il suo un sonno benedetto da Elbereth[2], che cancellava in tal modo la ferita e lo sgomento che le parole di Sauron avevano provocato.

A lungo giacque nel proprio letto il giovane capitano, eppure il suo sonno era regolare e la luce dei suoi occhi non era annebbiata dalla follia; infine all’approssimarsi del giorno di Mezza estate, Erfea si ridestò dal suo lungo sonno. Gilnar attese che suo figlio fosse desto del tutto, infine, lentamente, quasi volesse sondare le profondità delle tenebre che salivano da ponente, prese la parola: “Tutto quanto hai appreso, accadrà fin troppo presto credo; sappi però che le Palantiri non mostrano quali sono le vie che le nostre menti e i nostri corpi devono percorrere, per scongiurare il pericolo o propiziarsi i benefici degli dei. Tu stesso dovrai comprendere quale sarà il sentiero migliore, affinché il tuo destino possa essere compiuto; questa è la saggezza dei Numenoreani e degli uomini liberi della Terra di Mezzo, saper esplorare i meandri della propria anima e trarne da essa le risposte. Ricorda quanto ti dico, figlio, ché i dubbi e le certezze sono in te: è compito di ciascuno di noi saperle discernere. Come il contadino separa il biondo frumento dalla sterpaglia avvizzita, così tu devi estirpare il male che è in te: non siamo divinità e la nostra imperfezione è la condizione primaria dell’essere umano.”

Erfea annuì lentamente, riflettendo su quanto il padre aveva detto; infine alzò lo sguardo e rispose adoperando tali parole: “Non credere che io abbia obliato, ché la dolce quiete del sonno ha lavato via solo le ombre dal mio cuore, eppure le mie paure permangono. Tale sarà il mio destino, credo, che dovrò errare a lungo alla ricerca di quanto avrò smarrito: lunghe e dolorose saranno le mie peregrinazioni, e non sempre la mia fatica sarà ricompensata con quanto desidero. Raramente capita che i fini delle azioni degli uomini siano compresi da quanti ne ambiscono il significato. Sono grato agli dei – proseguì – per aver avuto la determinazione e la volontà necessarie per affrontare l’Oscuro Signore; il mio cuore teme però per il destino di questa terra.”

Parole non pronunciò Gilnar, ed i due uomini evitarono di cercare l’uno lo sguardo dell’altro; il signore della casata degli Hyarrostar, era conscio di quali pensieri occulti si celassero nelle ombre vespertine, eppure, nonostante l’aria grave e silenziosa della stanza, il suo cuore non poté fare a meno di gioire, ché comprendeva il valore dell’impresa compiuta dal figlio. Erfea, tuttavia, non rivelò mai a nessun altro uomo quanto avesse scorto nelle profondità del Palantir, ed a lungo il suo cuore rimase turbato.

Lunghi giorni trascorsero ed egli di rado si dimostrava loquace, immerso nelle silenziose angosce che le ferite del suo animo gli procuravano; infine, desideroso di fuggire la malinconia e la tristezza che l’affliggevano, si recò dalla madre, Nimrilien di Andunie, signora degli Hyarrostar, nota in tutta Numenor per la sua conoscenza delle antiche arti della guarigione.

Affranto e teso parve Erfea a Nimrilien, quando questi gli fu innanzi; eppure parole non pronunciò, ma fattogli cenno di seguirlo, lo condusse nella camera da letto della sovrana. La luce del luminoso sole rischiarava le vele delle navi, ormeggiate nel vicino porto, eppure Erfea poté scorgere le ombre annidarsi nella silenziosa dimora della regina di Numenor: una forte paura si levò in lui, l’atavico terrore che scuote gli uomini, quando si trovano innanzi alla propria fine; eppure la donna che aveva innanzi a sè non sembrava turbata, né affranta.

Una benedetta malinconia le incorniciava il viso, mentre le sue labbra levavano silenziose parole al cielo; l’azione del tempo corruttore non aveva deturpato con i suoi miasmi il corpo della sovrana, splendido ricordo della gloria trascorsa.

Nimrilien osservò per qualche istante ancora il volto sorridente della sovrana, poi sospirò: “Non hai fallito, figlio! Lunga e dolorosa sarà la tua guarigione, tuttavia, quando sarà giunta a termine, tu avrai ottenuto la saggezza. Sappi però che un’altra prova dovrai affrontare, ché solo in tal modo non temerai più la morte.” Erfea avvampò per la rabbia: “Non ho superato indenne la prova! Perché mi dici questo? Perché vuoi prolungare la mia agonia? Non di nuove sofferenze il mio cuore necessita, ma di parole di conforto.”

Mestamente Nimrilien si levò, sfiorando con le affusolate dita le bionde chiome di Silwen, consorte di Tar-Palantir: “Non temere le tue angosce, Erfea. Sauron di Mordor ha allungato il suo artiglio grifagno sul tuo spirito, ferendolo: non è vergogna o codardia riconoscere la propria debolezza; neanche il più saggio e lungimirante tra noi può prevedere quali saranno i fini ultimi delle nostre azioni. Non rimpiangere la scelta di sfidare la volontà del Palantir; molti eventi i tuoi sensi mortali hanno percepito, e ad essi prenderai parte, quando sarà giunta l’ora. Tuttavia, sebbene coraggio e valore tu abbia dimostrato nel parlare con Sauron, sappi che non puoi sconfiggere la sua nera essenza, né piegare al tuo valore il Palantir, senza doverne subire le conseguenze: la tua giovane età ti impedisce di agire con maggior saggezza.”

“Ero consapevole dei rischi, madre – la interruppe Erfea, triste in volto – ma nonostante ogni mio sforzo ho fallito.”»


[1] Un vulcano situato nella contrada di Mordor, noto presso le genti di Gondor come Amon Amarth, “monte della sorte”.

[2] Altro nome di Varda

[conclusione nella prossima puntata]

Sauron, il filosofo

Confesso che il titolo può sembrare un po’ fuorviante, ma in realtà l’intento di questo articolo è quello di approfondire la figura di Sauron sotto un’ottica diversa da quella affrontata nell’articolo precedente, legata alla sua capacità di interagire con una massa di utenti. In questo caso, invece, si tenterà di comprendere la personalità seduttrice del discepolo di Morgoth in un ambito «privato», con l’obiettivo di portare dalla sua parte non più un intero popolo, ma un singolo individuo. Si dimostrerà abbastanza in gamba Erfea per resistergli? E su quale argomento cercherà di fare leva l’Oscuro Signore per intimorirlo e costringerlo a prestargli obbedienza? Scopritelo leggendo…

«Ricadde Erfea sull’alto trono, inspirando profondamente: infine sfiorò la superficie della sfera, come aveva fatto in precedenza; Gilnar era al suo fianco, stupito e affascinato da tale fenomeno. Durante le sue lunghe ricerche sulle Palantiri, il reggente della casata degli Hyarrostar, nei volumi che aveva consultato, mai aveva trovato alcun cenno al fenomeno che ora prendeva vita sotto il suo sguardo.

Padre e figlio attesero per alcuni attimi, soffocati dalla tensione e dallo sgomento, che la superficie della Palantir si schiarisse; infine fu nuovamente buio e queste parole furono udite nell’oscurità della sala:

“Il tuo sguardo, principe di Numenor, si è posato sulla vastità del tempo e dello spazio. Hai partecipato al dolore di Uomini, le cui ossa giacciano ora nel profondo degli oceani; i tuoi occhi hanno scorto i pensieri di coloro che tu chiami amici; il tuo cuore ha scorto al di là delle nebbie dell’oblio e della follia quello che accadrà in futuro. Tutto questo hai veduto; tuttavia non hai compreso quale sia l’origine degli eventi esaminati”. Tacque un attimo, poi riprese: “Ti chiedi dove sia il senso delle mie parole? Non negarlo, ché molto scorgo dei tuoi pensieri e l’eco delle numerose azioni da te compiute è giunto alle mie orecchie. Ebbene, giovane Numenoreano della casata degli Hyarrostar, figlio di Gilnar, a te dirò quanto desideri sapere: io sono l’origine del tempo e dello spazio, l’unico essere in grado di dare una risposta ai tuoi dubbi e placare i rimorsi che le immagini da poco trascorse hanno suscitato nel tuo cuore”.

Erfea Morluin non era rimasto meno sorpreso del padre e il suo bel viso contorto dal dolore esprimeva palesemente il suo stato d’animo; tuttavia, sebbene la sua mente fosse rimasta sconvolta nell’udire l’oscura voce, il suo cuore non nutriva dubbi sull’identità dell’essere che si celava dietro la superficie della Palantir. “Distogli il tuo sguardo, onya – rantolò il padre prima di crollare al suolo esamine – non lasciare che il tuo spirito venga divorato dalla malvagia essenza che ti ha rivolto la parola”. Erfea non rispose, ma postagli la mano sulla spalla, in segno d’affetto, parlò all’entità invisibile: “I dubbi e i timori sono compagni dell’Uomo fin dalla sua nascita. Essi non sono necessariamente nostri nemici, ché solo i folli agiscono senza che il loro pensiero non si soffermi sulle azioni che si accingono a compiere. Quale Uomo può, a priori, conoscere il destino che l’attende? Finanche noi Numenoreani, pur scorgendo molte immagini di quello che accadrà, non abbiamo la facoltà di poter risolvere i nostri dubbi, se prima non accettiamo le fallacità delle nostre azioni. Innumerevoli volte siamo caduti, eppure molti altri danni avremmo ricevuto, se non avessimo domandato a noi stessi ove si celava il significato del nostro agire. Solo dubitando e ponendo il nostro spirito in condizione di ponderare le diverse alternative, è possibile infatti ricercare la verità”.

“Le tue parole, giovane Numenoreano, sono figlie di questi tempi oscuri, privi ormai di valore e prigionieri della disperazione e della sofferenza. Se tu fossi un Uomo da poco, ecco che sarebbe sciocco contestare quanto il tuo cuore ti suggerisce, eppure sappi questo: i grandi signori prendono sempre quello che appartiene loro, adoperando a tal fine strade che ad altri sono precluse”.

Fredda fu la risposta di Erfea: “Eru Iluvatar ha creato i suoi figli perché seguissero ciascuno la strada tracciata dalle loro stesse azioni. Il libero arbitrio rende i nostri spiriti liberi; solo questo dobbiamo temere, l’impossibilità della scelta, non i fantasmi agitati da coloro che vorrebbero privarcene”.

La voce attese qualche attimo in silenzio; quando prese nuovamente la parola, si mostrò premurosa e melliflua: “Sei saggio e risoluto, figlio di Numenor, ma il tuo cuore non conosce ancora tutte le paure che i Secondogeniti temono. Quando la morte, il dolore della perdita ti saranno prossimi, credi che il tuo animo rimarrà immune da tali incubi? Eppure, la fine giungerà anche per te, rovinosa e dolorosa. Che sia per spada o per il lento sfacelo del tempo, ti consumerai nella morte, e solo polvere rimarrà, a ricordo di quanto era stata prima la vita tua e dei tuoi consanguinei. Non temi dunque la morte?”.

Erfea rifletté a lungo, poi così rispose: “La morte non è una punizione, bensì un dono. Eru Iluvatar ha stabilito che gli Uomini conoscessero tale destino, ignoto eppure certo, ché fosse in questo la loro sorte differente da quella dei Priminati, la cui anima dimora nei giardini di Valinor, fin dalla creazione del mondo. Siamo mortali, ché il tempo trascorre tanto più rapidamente, quanto il nostro sentiero si dirama in svariate direzioni, simile a un albero che durante la Primavera tenda le sue braccia al sereno cielo. Eppure, sebbene mai i dolci frutti del tempo si esauriscano, è la nostra stessa essenza ci impone che così debba essere. Quale Uomo potrebbe, infatti, sopportare a lungo il peso degli anni trascorsi? Come una quercia, logorata dalle fatiche e dal gelo di numerosi inverni, egli infine si abbatterebbe nella più cupa disperazione, desideroso solo della morte. L’artigiano più non potrebbe forgiare l’oro e l’argento per farne delicati monili, il marinaio annegherebbe nelle tempestose acque dell’oceano. Nessun Uomo resisterebbe a lungo privato della propria fine. Sappi dunque questo: l’immortalità è un dono che mai accetterei”.

“Ben m’avvedo che la lezione impartita dai servi dei Valar non è andata smarrita! Dal momento che Erfea Morluin ne è cosciente, devo forse ritenere che il più giovane capitano dei Numenoreani tema la gloria e la ricchezza che io gli offro?”.

“Qualunque ricchezza tu possa offrirmi, solo uno stolto potrebbe accettarla. Ho già ricevuto grazia e saggezza, e molto ho appreso lungo il mio percorso. È alquanto pericoloso ottenere il potere senza capire dove esso è in grado di condurti. Onore e gloria, dici? Entrambi sono insignificanti, posti di fronte al dono più grande che gli dei hanno dato ai loro figli”.

Sulle prime, la voce non rispose, ché la sua pazienza andava lentamente, ma inesorabilmente, esaurendosi; infine, incapace di tollerare ulteriormente il silenzio venutosi a creare, replicò suadente: “Sappi, Erfea della casata degli Hyarrostar, che nessun dono al mondo è più grande di una ambizione soddisfatta. Io scorgo innanzi a me tutti i desideri più oscuri che il tuo cuore nutre, pensieri che la tua mente invano tenta di occultare; queste e molte altre emozioni io conosco, perché forte è il mio potere”.

“Sauron di Mordor – rispose Erfea, pronunciando per la prima volta un nome temuto e odiato dai Popoli Liberi – la tua distorta visione della realtà umana non può intaccare il mio animo. Sei invero uno spirito conoscitore di occulti e infausti poteri; eppure la tua capacità di giudizio si basa solo sul desiderio di potere e l’arroganza che il tuo spirito dannato nutre. Una schiavitù eterna; questo è il dono che mi hai proposto. Davvero credevi di poter celare la tua vera natura? Signore di Mordor, il dono più grande, ché esso solo rende possibili le nostre esistenze, è il dono della scelta. Né tu, né il tuo oscuro maestro, che giace al di là dei Cancelli della notte, potete offrirmi una simile ricompensa!”.

“Sei un pazzo e un folle, Dunadan”. Ora che la sua identità non era più celata, la voce di Sauron era colma di collera e ira: “Sappi che il re del mondo ti maledice fino alla fine dei tuoi giorni!”.

Erfea tacque per alcuni istanti; infine, opposta la sua forza di volontà a quella di Sauron, spezzò la malvagia influenza del Signore degli Anelli sul Palantir, pronunciando tali parole di sfida: “La tua volontà è tirannica, eppure la conoscenza del futuro è preclusa a me quanto a te: i tuoi oscuri sortilegi non possono rivelarti nulla sul destino del mondo, ma solamente costringere coloro che ne sono artefici a realizzare il loro avvenire secondo il tuo desiderio; tuttavia bada, ché i miei giorni su questa terra si riveleranno più lunghi dei tuoi”.

«Il Ciclo del Marinaio», pp. 89-93